Orari Contrattazioni mercati internazionali
Prima di vedere gli orari delle borse mondiali, il primo step che dovrai seguire, per avere maggiore sicurezza e trasparenza all’esposizione del tuo capitale nei mercati azionari, è quello di affidarti a dei broker online che siano autorizzati da enti quali CONSOB e CySEC.
Successivamente, potrai concentrarti su come e in quali momenti operare nei mercati finanziari.
La borsa svolge un ruolo fondamentale nel sistema finanziario globale, fornendo liquidità al mercato e aiutando ad allocare capitale alle imprese che ne hanno più bisogno. Le aziende possono utilizzare i soldi che raccolgono dall’emissione di azioni per finanziare nuovi progetti, espandere le loro operazioni o estinguere i debiti. Allo stesso tempo, gli investitori possono utilizzare il mercato per aumentare la propria ricchezza e diversificare i propri portafogli di investimento.
La borsa opera su un sistema di domanda e offerta, con il prezzo di un’azione determinato dall’attività di acquisto e vendita. Quando c’è una domanda elevata, il prezzo in genere aumenterà, mentre una domanda bassa può portare a un calo.
Oltre a facilitare il trading, il mercato fornisce anche una gamma di servizi, come dati, rapporti di ricerca e strumenti di investimento. Molti di loro offrono anche prodotti derivati, come opzioni e futures, che consentono agli investitori di speculare sui futuri movimenti di prezzo dei titoli.
Capire come funziona la borsa e il suo ruolo nei mercati finanziari è essenziale per chiunque desideri investire in azioni o altri titoli.
Struttura degli orari di borsa
La borsa opera durante orari specifici, con sessioni di negoziazione giornaliere che in genere durano diverse ore. Il programma esatto di funzionamento varia a seconda della borsa e della regione che serve.
Questi orari sono fissati dalle autorità di regolamentazione e sono spesso diversi da una borsa all’altra e da una nazione all’altra. L’obiettivo principale degli orari di borsa è quello di garantire un equilibrio tra l’offerta e la domanda di strumenti finanziari, creando così un mercato efficiente e trasparente.
Durante gli orari di apertura, gli investitori possono negoziare gli strumenti finanziari che sono elencati sulla borsa e monitorare l’andamento dei prezzi in tempo reale.
Questi orari sono importanti perché permettono agli investitori di effettuare scambi immediati quando ci sono variazioni dei prezzi o di rispondere a eventi di mercato in tempo reale.
Gli orari di borsa sono inoltre influenzati dai fusi orari, il che significa che se un mercato è aperto in un determinato Paese, questo può influire sull’apertura o sulla chiusura di altre borse in tutto il mondo.
Questo è particolarmente importante per gli investitori globali che cercano di massimizzare i loro profitti e minimizzare i rischi investendo in diverse borse in tutto il mondo.
Le borse estere rimangono in apertura per sei/otto ore al giorno per cinque giorni su sette, dal lunedì al venerdì senza pause, ovvero in orario continuato.
I mercati azionari asiatici invece, si prendono una pausa di circa un’ora e mezza durante l’orario di pranzo.
Principali sessioni di borsa
Le sessioni di borsa si dividono in tre segmenti principali:
- La sessione asiatica, che opera quando in Italia è notte.
- La sessione europea che opera con gli orari di lavoro del continente.
- La sessione americana che opera quando è pomeriggio in Italia.
Sapere a che ora apre e chiude il mercato azionario di un paese è estremamente importante, soprattutto in alcuni mercati come il Forex o il trading intra-day.
Le prime borse ad aprire durante la giornata sono quella asiatica e quella europea, e infine gli Stati Uniti.
Di seguito è riportato un elenco dettagliato di apertura e chiusura delle borse globali. Espresso nell’ora GMT (da marzo a ottobre). In estate è sufficiente aggiungere un’ora agli orari pubblicati.
Prima apertura: Asiatica
Asia, Australia e Africa
L’Asia ospita numerose borse, che rappresentano un importante mercato finanziario globale.
L’orario di apertura e chiusura delle borse asiatiche può variare a seconda del paese, del fuso orario e delle festività nazionali. Ecco un elenco delle principali borse asiatiche:
Borsa di Tokyo
La borsa di Tokyo, conosciuta anche come TSE (Tokyo Stock Exchange), è la più grande borsa del Giappone e la terza più grande borsa del mondo per capitalizzazione di mercato.
L’orario di apertura è alle 9:00 del mattino e l’orario di chiusura è alle 15:00 del pomeriggio, ora locale.
Borsa di Hong Kong
La borsa di Hong Kong, nota anche come HKEx (Hong Kong Exchanges and Clearing), è la principale borsa del territorio cinese. L’orario di apertura è alle 9:30 del mattino e l’orario di chiusura è alle 16:00 del pomeriggio, ora locale.
Borsa di Shanghai
La borsa di Shanghai è la più grande borsa cinese e la quinta borsa più grande del mondo per capitalizzazione di mercato. L’orario di apertura è alle 9:30 del mattino e l’orario di chiusura è alle 15:00 del pomeriggio, ora locale.
Borsa di Shenzhen
La borsa di Shenzhen è la terza borsa cinese e la quinta borsa più grande del mondo per capitalizzazione di mercato. L’orario di apertura è alle 9:30 del mattino e l’orario di chiusura è alle 15:00 del pomeriggio, ora locale, con una pausa dalle 11:00 alle 13:00.
Ci sono molte altre borse asiatiche, come la borsa di Seul in Corea del Sud, la borsa di Mumbai in India, la borsa di Taipei a Taiwan, la borsa di Bangkok in Thailandia e la borsa di Singapore.
Borsa di Sydney
La borsa di Sydney, o Australian Securities Exchange (ASX), è la principale borsa dell’Oceania. L’orario di apertura è alle 10:00 del mattino e l’orario di chiusura è alle 16:00 del pomeriggio, ora locale, da lunedì a venerdì.
Borsa della Nuova Zelanda
La borsa della Nuova Zelanda, o New Zeland Stock Exchange (NZSX), è aperta dalle 10:00 del mattino alle 16:45 del pomeriggio, ora locale, da lunedì a venerdì.
In generale, le borse asiatiche sono aperte durante il giorno e chiudono nel pomeriggio. Gli investitori in Europa possono quindi fare trading sui mercati asiatici durante la mattina, mentre gli investitori americani possono farlo durante la sera o la notte.
Negli orari sotto indicati gli orari di apertura e chiusura sono indicati in ora italiana (GMT +1), mentre l’ora locale è indicata tra parentesi.
Borsa | Apertura | Chiusura |
---|---|---|
Nuova Zelanda | 22:00 (10:00 ora locale) | 04:45 (16:45 ora locale) |
Australia | 00:00 (10:00 ora locale) | 06:00 (16:00 ora locale) |
Giappone – Tokyo | 01:00 (09:00 ora locale) | 07:00 (15:00 ora locale) |
Cina – Shanghai | 02:30 (09:00 ora locale) | 08:00 (15:00 ora locale) |
Hong Kong | 02:30 (09:30 ora locale) | 09:00 (16:00 ora locale) |
Singapore | 02:00 (09:00 ora locale) | 10:00 (17:00 ora locale) |
India | 04:45 (09:15 ora locale) | 10:30 (15:30 ora locale) |
Arabia Saudita | 09:00 (10:00 ora locale) | 13:30 (15:30 ora locale) |
Sudafrica | 09:00 | 17:00 |
Seconda apertura: Europea
Gli orari di apertura e chiusura delle borse europee sono stati allineati per favorire gli investimenti a livello internazionale.
La creazione di Euronext, un consorzio paneuropeo che unisce le principali borse di Milano, Parigi, Lisbona, Bruxelles, Amsterdam, Dublino ed Oslo, ha permesso di integrare le piazze finanziarie europee, portando a una maggiore efficienzae facilità di scambio transfrontaliero. Questa integrazione ha reso più agevole l’accesso ai mercati europei per gli investitori, incentivando la crescita economica in tutta Europa.
Borsa di Milano
La Borsa di Milano, ufficialmente nota come Borsa Italiana, è la principale borsa italiana. La sua sessione di negoziazione si svolge dalle 9:00 del mattino alle 17:30 del pomeriggio, dal lunedì al venerdì. Tuttavia, è importante notare che la negoziazione inizia gradualmente a partire dalle 8:00 con l’asta di apertura e si conclude con l’asta di chiusura alle 17:40 del pomeriggio.
C’è però la sezione detta Trading After Hour (il cui acronimo sta per TAH).
TAH ti consente di poter puntare sugli scambi azionari anche dalle ore 18:00 fino alle ore 20:30, per ogni giorno, cinque giorni su sette, dal lunedì al venerdì (a meno che non vengano comunicate delle variazioni di calendario in via ufficiale dalla Borsa Italiana).
Dal 3 luglio dell’anno 2017, la Borsa Italia ha deciso di estendere gli orari per negoziare con i contratti Futures appartenenti all’indice FTSE MIB.
Gli effettivi momenti in cui poter effettuare l’operazione vanno dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 fino alle ore 20:30 (che combacia con la chiusura del Trading After Hour.
L’ultimo accenno agli orari della Borsa di Milano, fa riferimento ai derivati europei che sono quotati nel Dax Future, Eurex e anche nell’Eurostoxx 50 Future.
L’orario in questi casi è molto più esteso: si comincia alle ore 08:00 del mattino fino a chiudersi alle ore 22:00. Le quotazioni per il Dax Future si interrompono esattamente nel giorno in cui scade il contratto alle ore 13:00. Mentre, per l’indice Eurostoxx 50 l’orario che fissa il termine è alle ore 12:00.
Borsa di Londra
La Borsa di Londra, ufficialmente conosciuta come London Stock Exchange (LSE), è la principale borsa europea. La sua sessione di negoziazione inizia alle 8:00 (9:00 ora italiana) e termina alle 16:30 del pomeriggio, dal lunedì al venerdì.
Borsa di Francoforte
La Borsa di Francoforte, ufficialmente nota come Deutsche Börse Xetra, è la principale borsa tedesca. La sessione di negoziazione inizia alle 9:00 e termina alle 15:30 del pomeriggio, dal lunedì al venerdì.
Borsa di Parigi
La Borsa di Parigi, ufficialmente nota come Euronext Paris, è la principale borsa francese. La sessione di negoziazione inizia alle 9:00 e termina alle 17:35, dal lunedì al venerdì.
Borsa di Madrid
La Borsa di Madrid, ufficialmente nota come Bolsa de Madrid, è la principale borsa spagnola. La sessione di negoziazione inizia alle 9:00 e termina alle 17:30 del pomeriggio, dal lunedì al venerdì. È importante notare che la borsa spagnola segue l’ora di Madrid, che è un’ora avanti rispetto all’ora standard dell’Europa centrale.
Gli orari di apertura e chiusura indicati corrispondono all’ora italiana in ora solare (GMT +1), mentre tra parentesi è indicata l’ora locale corrispondente.
Borsa | Apertura | Chiusura |
---|---|---|
Italia – Milano | 09:00 | 17:30 |
Austria – Vienna | 09:00 | 17:30 |
Belgio – Bruxelles | 09:00 | 17:30 |
Danimarca – Copenaghen | 09:00 | 16:55 |
Finlandia – Helsinki | 10:00 | 18:30 |
Francia – Parigi | 09:00 | 17:30 |
Germania – Francoforte | 09:00 | 17:30 |
Grecia – Atene | 09:30 (10:30 ora locale) | 16:00 (17:00 ora locale) |
Regno Unito – London Stock Exchange | 09:00 (08:00 ora locale) | 17:30 (16:30 ora locale) |
Irlanda – Dublino | 09:00 (08:00 ora locale) | 17:30 (16:30 ora locale) |
Norvegia – Oslo | 09:00 | 16:20 |
Olanda – Amsterdam | 09:00 | 17:30 |
Portogallo – Lisbona | 09:00 (08:00 ora locale) | 17:30 (16:30 ora locale) |
Spagna – Madrid | 09:00 | 17:30 |
Svezia – Stoccolma | 09:00 | 12:50 |
Svizzera – Zurigo | 09:00 | 17:30 |
Terza apertura: Americana
L’America del Nord ospita alcune delle borse più importanti al mondo, inclusa la Borsa di New York e il Nasdaq. La Borsa di New York, ufficialmente chiamata New York Stock Exchange (NYSE), è la più grande borsa valori al mondo per capitalizzazione di mercato.
La NYSE è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:00 ora locale (Eastern Time) con una pausa di un’ora per il pranzo dalle 12:00 alle 13:00.
Il Nasdaq, ufficialmente chiamato Nasdaq Stock Market, è la seconda borsa valori più grande al mondo per capitalizzazione di mercato, dopo la NYSE. Nasdaq è specializzata nel commercio di azioni di tecnologia e di altre società ad alta crescita. Il Nasdaq è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:00 ora locale (Eastern Time), come la NYSE.
Oltre al NYSE e al Nasdaq, ci sono molte altre borse del Nord America, tra cui la Borsa di Toronto, la Borsa di Montreal, la Borsa di Chicago, la Borsa di Philadelphia e la Borsa di Boston. Tutte queste borse sono aperte durante gli orari di lavoro standard, generalmente dalle 9:30 alle 16:00 ora locale, e sono importanti centri finanziari che offrono opportunità di investimento in un’ampia gamma di aziende.
L’America del Sud ha alcune importanti borse valori che operano nei rispettivi Paesi. La più grande e importante borsa sudamericana è la Borsa Brasiliana, situata a San Paolo, che rappresenta il principale mercato finanziario del Sud America. La borsa del Brasile, conosciuta anche come BM&FBOVESPA, ha una vasta gamma di prodotti finanziari che vanno dalle azioni ai titoli di debito, dai contratti futures ai fondi negoziati in borsa.
Un’altra importante borsa sudamericana è la Borsa del Cile, situata a Santiago. Conosciuta anche come Bolsa de Comercio de Santiago, la borsa del Cile è la seconda più grande borsa sudamericana e rappresenta il principale mercato finanziario del paese. La borsa del Cile offre una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni, futures e opzioni.
Oltre alle due borse sopracitate, ci sono altre borse valori sudamericane come la Borsa di Buenos Aires in Argentina, la Borsa di Lima in Perù e la Borsa di Bogotà in Colombia. Tuttavia, queste borse sono relativamente piccole rispetto a quelle del Brasile e del Cile.
Gli orari di apertura e chiusura indicati corrispondono all’ora italiana in ora solare (GMT +1), mentre tra parentesi è indicata l’ora locale corrispondente.
Borsa | Apertura | Chiusura |
---|---|---|
USA – New York (NYSE) | 15:30 (9:30 ora locale) | 22:00 (16:00 ora locale) |
USA – NASDAQ | 15:30 (9:30 ora locale) | 22:00 (16:00 ora locale) |
Canada – Toronto | 15:30 (9:30 ora locale) | 22:00 (16:00 ora locale) |
Messico | 15:30 (8:30 ora locale) | 22:00 (15:00 ora locale) |
Brasile – San Paolo | 13:00 (10:00 ora locale) | 20:30 (17:30 ora locale) |
Argentina – Buenos Aires | 15:00 (11:00 ora locale) | 21:00 (17:00 ora locale) |
Chiusura borse mondiali
La maggior parte delle borse mondiali è chiusa durante i weekend e durante le festività nazionali. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, la borsa di Israele è aperta anche la domenica, ma è chiusa il venerdì e il sabato per osservanza del sabato ebraico.
In America del Nord, la borsa di New York e la borsa di Nasdaq sono chiuse nei seguenti giorni festivi: Capodanno, Giorno di Martin Luther King Jr., Giorno dei Presidenti, Giorno dei Caduti, Giorno dell’Indipendenza, Festa del Lavoro, Giorno del Ringraziamento e Natale.
In Europa, la maggior parte delle borse segue il calendario delle festività nazionali dei rispettivi paesi, ma molte di esse sono chiuse anche durante il periodo di Pasqua e Natale.
In Sud America, la borsa del Brasile e la borsa di Santiago seguono il calendario delle festività nazionali dei loro paesi.
In Asia, la borsa di Tokyo è chiusa durante le seguenti festività nazionali: Capodanno giapponese, Giorno del Fondatore, Giorno Verde, Giorno della Costituzione, Giorno della Cultura, Giorno del Lavoro, Giorno della Montagna, Giorno del Mare, Giorno della Salute e della Cultura dei Giovani, Giorno del Ringraziamento, e Natale.
È importante controllare sempre i calendari delle festività nazionali e gli orari di apertura e chiusura delle borse per evitare sorprese e pianificare al meglio le proprie attività di trading.
Influenza dell’ora solare e legale sugli orari di apertura delle borse mondiali
L’orario è influenzato non solo dalla differenza di fusi orari tra i paesi, ma anche dall’adozione dell’ora solare e legale. Non tutti i paesi adottano queste misure, e nemmeno tutti tornano all’ora solare e legale nello stesso giorno. Ciò può portare a una certa confusione per i trader internazionali che devono tenere in considerazione questi fattori quando fanno trading con le borse di altri paesi.
Ad esempio, durante il passaggio all’ora legale in primavera e all’ora solare in autunno, la borsa degli Stati Uniti apre un’ora prima rispetto all’ora solare italiana. In questi casi, per gli investitori italiani, la borsa americana apre alle 14:30 anziché alle 15:30. Ciò è dovuto al fatto che gli Stati Uniti adottano l’ora legale una settimana prima rispetto all’Italia e l’ora solare una settimana dopo.
Inoltre, ci sono anche alcune borse che non seguono l’ora solare e legale. Ad esempio, la Borsa di Shanghai non adotta l’ora legale, quindi quando l’Italia passa all’ora legale, la differenza di fuso orario tra l’Italia e la Cina aumenta di un’ora.